Piccola cittadina nel cuore dell’Abruzzo, Sulmona vanta un importante patrimonio storico, artistico e naturale combinato con una forte e viva tradizione che si intreccia con leggende, opere classiche ovidiane e golosità culinarie.Cattedrali, Chiese, Palazzi ed antichi edifici che si riflettono in ogni stile artistico ed architettonico : dal Romanico al Barocco, fino ad arrivare al più recente Stile Liberty.È possibile imbattersi nella magnificenza di una cattedrale tardo rinascimentale che conserva in tutto il suo splendore elementi di stile gotico, per poi scoprire nel suo interno un’esplosione di Barocco, tanto da lasciar stupiti i numerosi visitatori; oppure addentrarsi nel cuore delle chiese più antiche e trovarsi circondati da antiche e suggestive cripte che ci raccontano storie di santi, religiosi e cavalieri.Le golosità culinarie, che affondano radici nelle più classiche ricette abruzzesi, sono tra i principali motivi di attrazione turistica della nostra cittadina, di cui i deliziosi Confetti fanno da cornice ad una maestosità di sapori e odori.

Tra le principali attrazioni raccomandiamo:

  • Cattedrale di San Panfilo (alla sinistra della nostra Struttura Hotel Santacroce Ovidius****);
  • Complesso della Santissima Annunziata ( Chiesa, antica farmacia che oggi ospita L’Ufficio Turistico Comunale, e Museo di arte Preistorica, Romana, e Medievale) – Di fronte alla Nostra Nuovissima Santacroce Guest House;
  • Chiesa e Palazzo San Francesco;
  • Piazza Garibaldi con il suo Acquedotto Medievale e le Chiese di Santa Chiara ( che ospita un Museo Ecclesiastico) e San Filippo Neri;
  • Chiesa Santa Maria della Tomba;
  • Abbazia di Santo Spirito al Marrone;
  • Eremo di Sant’Onofrio, meglio conosciuto come l’eremo che ospitò San Celestino V dopo la sua abdicazione dal ruolo di Papa;
  • Parco Nazionale della Maiella;
  • Parco Nazionale d’Abruzzo;
  • Fabbrica dei Confetti Pelino (1783).

Tra i maggiori eventi ricordiamo:

  • La processione del Cristo Morto (Venerdì Santo);
  • La Madonna che scappa in Piazza (Domenica di Pasqua);
  • La Giostra Cavalleresca di Sulmona e d’Europa (Ultimo fine-settimana di Luglio e prima settimana di Agosto);
  • Fuochi di San Giuseppe nella pittoresca piazza principale (Marzo)